Il vino di Platone
DOI:
https://doi.org/10.47661/afcl.v13i26.32064Parole chiave:
Platone, Dioniso, Legge, Simposio, vino.Abstract
Ma chi era, insomma, Dioniso? Quale complesso di miti si ritrovava alle spalle Platone, agendo sui quali, ribaltandoli, reinventandoli, costruì le sue narrazioni e riflessioni, in particolare quelle in rapporto al vino?I Greci bevevano il vino essenzialmente nei simposi, cioè in quelle riunioni che raggruppavano amici convenuti per mangiare, bere e conversare: bere era quindi una modalità ed un sinonimo dello stare insieme (συνεῖναι); non si beveva mai da soli. Nei dialoghi di Platone sono descritte almeno tre tipologie di simposio: di uomini mediocri, di uomini ben educati, e spesso di esseri divini. In sensi tante volte oposti nell’opera di Platone, il vino serve ora a esporre l’anima tirannica ora a presentare la passione della filosofia e del più nobile piacere dell’amicizia.Riferimenti bibliografici
HOMERO, Inni omerici, a cura di F. Càssola, Mondadori-Valla, Milano 1988.
KERÉNYI, K. Gli dei e gli eroi della Grecia, vol. 2, il Saggiatore, Milano 1963.
ROSSETTI, L. (Ed.), Greek Philosophy in the New Millenium, Academia Verlag, Sankt Augustin 2004.
Downloads
Pubblicato
2019-12-22
Fascicolo
Sezione
Traduções