Vino e ispirazione poetica nella Grecia antica

Autori

DOI:

https://doi.org/10.47661/afcl.v13i26.31291

Parole chiave:

Archiloco, Dioniso, vino, poesia

Abstract

L’articolo analizza le testimonianze nelle quali il vino, in quanto bevanda di Dioniso, viene considerato fonte di ispirazione poetica: a partire da Archiloco, passando attraverso poeti lirici come Alceo, Anacreonte e Pindaro, fino alla commedia e alla poesia epigrammatica, si mostra la funzione del dio di ispirare la performance musicale. In tale funzione si individua la specificità di Dioniso in rapporto alle Muse, tradizionali ispiratrici della poesia aedica. Analoga è comunque, per il canto suscitato da Dioniso come per gli épea ispirati dalle Muse, la capacità di fornire autentica sophía, la vera saggezza, consistente in una visione globale del reale, raggiunta in comunione profonda col dio dell’ebbrezza.

Riferimenti bibliografici

Cannatà Fera, M. Pindarus. Threnorum Fragmenta, Roma 1990.

Crowther, N.B. “Water and Wine as Symbols and Inspiration”, Mnemosyne 32 (1979), 1-11.

Del Grande, C. ΤΡΑΓΩΔΙΑ. Essenza e genesi della tragedia, Napoli 1951.

Della Bianca, L. & Beta, S. Oinos. Il vino nella letteratura greca, Roma 2002.

Ieranò, G. Il ditirambo di Dioniso. Le testimonianze antiche, Pisa 1997.

Jeanmaire, H. Dioniso. Religione e cultura in Grecia, trad. it., Torino 1972.

Lavecchia, S. Pindari Dithyramborum Fragmenta, Roma-Pisa 2000.

Melena, J.L. “Perfiles generales para una historia del ditirambo como género literario”, Tabona IV (1983) 181-223.

Mendelsohn, D.A. “Συγκεραυνόω: Dithyrambic Language and Dionysiac Cult”, The Classical Journal 87 (1992), pp. 105-124.

Olivieri, O. “Il ditirambo 2 (= fr. 70B Maehl.) di Pindaro per Tebe: dalla festa degli dei dell'Olimpo alle porte dell'Ade”, Paideia 64 (2009), pp. 91-117.

Picard, C. “La triade Zeus-Héra-Dionysos dans l'Orient hellénique d'après les nouveaux fragments d'Alcée”, Bulletin de Correspondance Hellénique 70 (1946), pp. 455-473.

Pickard-Cambridge, A. Dithyramb, Tragedy and Comedy, Oxford 1962.

Pretagostini, R. “Anacr. 33 Gent. = 356 P.: due modalità simposiali a confronto”, Quaderni Urbinati di Cultura Classica 39 (1982) 47-55.

Privitera, G.A. “Archiloco e le divinità dell’Archilocheion”, Rivista di Filologia e di istruzione classica 94 (1966) 5-25.

_________. Dioniso in Omero e nella poesia greca arcaica, Roma 1970.

_________. “Origini della tragedia e ruolo del ditirambo”, Studi italiani di filologia classica 84 (1991), 184-195.

Zimmermann, B. Dithyrambos. Geschichte einer Gattung, Göttingen 1992.

_________. Archiloco, fr. 120 West, “Ariona e il ditirambo nel settimo e sesto secolo a.C.”, Studia philologica Valentina 2 (1997) 63-66.

Vino. Foto di Maria da Graça Gomes de Pina

Downloads

Pubblicato

2019-12-22

Fascicolo

Sezione

Artigos