“Per ciò che l’uomo de’ essere adiutato e consigliato da la femina”: Il lodo delle femmine di Andrea da Grosseto
DOI:
https://doi.org/10.24206/lh.v8i3.56276Parole chiave:
Andrea da Grosseto. Querelle des Femmes. Il lodo delle femine. Difesa femminile. Men for women.Abstract
Il presente articolo si propone di analizzare il breve testo in prosa composto nel 1268 da Andrea da Grosseto e conosciuto con il titolo “Il lodo delle femine”. Si tratta di un brano che fa parte del volgarizzamento del trattato Liber de consolationis et consilii composto nel 1246 da Albertano da Brescia. L’autore si serve della figura di Prudenza, moglie di Melibeo per anticipare alcuni dei temi che saranno al centro del dibattito della Querelle des femmes: la difesa femminile dalle accuse maschili, la costruzione di una genealogia di donne del passato e l’utilizzazione del pensiero di autori classici per rivendicare le loro capacità.
Riferimenti bibliografici
ALBERTANI BRIXIENSIS. Liber consolationis et consilii, ex quo hausta est fabula de Melibeo et Prudentia. Edidit Thor Sundby, Havniae, Host & filium, Apud Williams & Norgate: London, 1873.
ALBERTANO DA BRESCIA. De amore et dilectione Dei et proximi et aliarum rerum et de forma vitae. Hiltz Sharon. L. (ed.), Ph. D. diss., University of Pennsylvania, 1980.
ALBERTANO DA BRESCIA. Liber de doctrina dicendi et tacendi. La parola del cittadino nell’Italia del Duecento. Navone Paola (ed.), Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 1998.
ARTIFONI, Enrico. Prudenza del consigliare. L’educazione del cittadino nel «Liber consolationis et consilii» di Albertano da Brescia (1246). In: CASAGRANDE, Carla, CRISCIANI, Chiara, VECCHIO Silvana (ed.), Consilium. Teorie e pratiche del consigliare nella cultura medievale. Firenze: SISMEL-Edizioni del Galluzzo, p. 195-216, 2004.
CACHO BLECUA, Juan Manuel, LACARRA DUCAY, María Jesús (Ed.). Calila e Dimna. Madrid: Castalia (Clásicos Castalia, 133), 1984.
CERRATO, Daniele. Filoginia e Querella de femmes tra Duecento e Quattrocento in Italia. In: M. González de Sande, E. González de Sande (Ed.), Las relaciones ítalo-españolas: traducción, lengua y literatura, Sevilla: Arcibel, p. 149-166, 2013.
CERRATO, Daniele. Il Trastullo delle donne di Faustino Perisauli da Tredozio: un unicum nella Querelle des Femmes. Estudios románicos, Vol. 31, p. 37-50, 2022.
CIAMPI, Sebastiano. Volgarizzamento dei trattati morali di Albertano giudice di Brescia da Soffredi del Grazia notaro pistojese. Firenze: L. Allegrini e Gio. Mazzoni, 1832.
CONTINI, Gianfranco, Poeti del Duecento, vol. II, tomo 1: Poeti didattici del nord, Milano et Napoli: Ricciardi, 1960, p. 521-555.
DE PIZAN, Christine. La città delle dame, (Edizione di Patriza Caraffi), Milano: Luni, 1997.
DE ROSSI, Bastiano. Tre trattati d’Albertano giudice da Brescia: il primo della dilezion d’Iddio, e del prossimo, e della forma dell’onesta vita: il secondo della consolazione, e de’ consigli: il terzo delle sei maniere del parlare, scritti da lui in lingua latina, dall’ anno 1235 in fino all' anno 1246 e traslatati ne’ medesimi tempi, in volgar fiorentino, riveduti con più testi a penna, e riscontri con lo stesso testo latino, dallo 'nferigno accademico della Crusca. Appresso i Giunti: Firenze, 1610.
DIALETI, Androniki. “Defenders and enemies of women in Early Modern Italian Querelle des Femmes. Social and cultural categories or empty rhetoric? In: Gender and Power in the New Europe, the 5th European Feminist Research Conference. 20-24 August 2003, Sweden, Lund University.
FIGINI Nadia. Il «Liber consolationis et consilii» di Albertano da Brescia volgarizzato da Andrea da Grosseto, studio ed edizione critica. Tesi di laurea discussa presso l’Università degli Studi di Milano, a.a. 1989-1990
GUITTONE D’AREZZO. Rime di Frà Guittone d’Arezzo. Firenze: Per Gaetano Morandi e figlio, 1828.
LUTI, Matteo. Un testimone poco noto del volgarizzamento di albertano da brescia secondo Andrea da Grosseto (Bibliothèque de Genève, Comites Latentes 112). Medioevi. Rivista di letteratura e cultura medievali, núm. 3, p. 35-94, 2017.
MODERATA FONTE. Il merito delle donne. Venezia: Domenico Imberti, 1600.
ORAZI Veronica, (ed.), Sendebar, Libro de los engaños de las mujeres. Barcelona: Crítica, 2006.
SEGRE, Cesare, MARTI, Mario. La prosa del Duecento. La letteratura italiana. Storia e testi. Riccardo Ricciardi: Milano-Napoli, 1953.
SELMI, Francesco. Dei trattati morali di Albertano da Brescia. Volgarizzamento fatto nel 1268 da Andrea da Grosseto. Romagnoli: Bologna, 1873.
TARABOTTI, Arcangela. Paradiso monacale libri tre, con un soliloquio a Dio. Venezia: Guglielmo Odoni, 1643.
TOZZI, Federico. Antologia d’antichi scrittori senesi. Dalle origini fino a Santa Caterina. Siena: Giustini-Bentivoglio editori 1903.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Os autores que publicam nesta revista concordam com o seguinte:
a. Os autores detêm os direitos autorais dos artigos publicados; os autores são os únicos responsáveis pelo conteúdo dos trabalhos publicados; o trabalho publicado está licenciado sob uma Licença Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional, que permite o compartilhamento da publicação desde que haja o reconhecimento de autoria e da publicação pela Revista LaborHistórico.
b. Em caso de uma segunda publicação, é obrigatório reconhecer a primeira publicação da Revista LaborHistórico.
c. Os autores podem publicar e distribuir seus trabalhos (por exemplo, em repositórios institucionais, sites e perfis pessoais) a qualquer momento, após o processo editorial da Revista LaborHistórico.