L’influenza dell’intellettualità femminile nella stesura de Gli Asolani: Pietro Bembo, Maria Savorgnan e Lucrezia Borgia
DOI:
https://doi.org/10.24206/lh.v8i3.56305Parole chiave:
Pietro Bembo. Maria Savorgnan. Lucrezia Borgia. Epistolario. Gli Asolani.Abstract
È opinione condivisa da diversi studi critici che la relazione di Pietro Bembo con il mondo femminile esercitò una grande influenza sulla scelta del tema e il processo compositivo de Gli Asolani. Gran parte delle informazioni che ci sono arrivate sulla vita personale di Pietro Bembo proviene dalle sue lettere private che vengono pubblicate per la prima volta nel 1552 in un’edizione veneziana in cinque volumi presso Scotto che comprendeva gli Epistolarum familiarium libri VI, in latino, più quattro volumi di lettere in volgare, divise per destinatario: il primo a pontefici, cardinali ed ecclesiastici, il secondo agli amici veneziani, il terzo a signori e amici in genere, il quarto a donne (BERRA, 2016). Il quarto volume, Lettere a Pricipesse et Signore et altre Gentili Donne, comprende anche le Lettere giovenili. Tra le destinarie delle missive di Bembo si trovano Maria Savorgnan, la cui relazione amorosa con l’autore marcherà la storia della prima edizione de Gli Asolani, e Lucrezia Borgia, alla quale Bembo dedicherà l’editio princeps del dialogo amoroso nel 1505. Nelle prossime pagine, parleremo del rapporto dell’autore con Maria Savorgnan e Lucrezia Borgia e del vincolo intellettuale alla base del loro legame affettivo. Questo lavoro è stato realizzato nell’ambito del progetto di ricerca Men for Women. Voces Masculinas en la Querella de las Mujeres per il quale sono stati tradotti allo spagnolo alcuni brani de Gli Asolani di Pietro Bembo ed è stato eseguito uno studio in prospettiva di genere dell’opera (SUADONI; SANNA, in stampa).
Riferimenti bibliografici
ACCIANI, Antonietta. “«Quasi in uno specchio riguardando»: l’io e l’altro negli Asolani del Bembo”. In: Pappalardo, Federico (Ed.). Scritture di sé. Autobiografismi e autobiografie. Napoli: Liguori Editore, 1994. p. 21-56.
BELLONCI, Maria. Lucrezia Borgia e Pietro Bembo. Pan, v. 3, p. 354-84, 1935.
BEMBO, Pietro. Delle lettere di M. Pietro Bembo. II volume. Venezia: Gualtiero Scotto, 1552.
BEMBO, Pietro. Delle lettere di M. Pietro Bembo. IV volume. Venezia: Gualtiero Scotto, 1552.
BEMBO, Pietro. Pietro Bembo. Prose e rime. Torino: UTET. Versión digital, 2013.
BERRA, Claudia. La scrittura degli Asolani. Firenze: La Nuova Italia, 1996.
BERRA, Claudia. L’edizione Travi dell’epistolario bembiano. In: Fortini, Laura; Izzi, Giuseppe; Ranieri, Concetta (Eds.), Scrivere lettere nel Cinquecento. Corrispondenze in prosa e in versi. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016, p. 17-34.
BORGIA, Lucrezia. Lettere di Lucrezia Borgia a Messer Pietro Bembo. Dagli autografi conservati nella Biblioteca ambrosiana. Milano, I Tipi dell’Ambrosiana, 1859.
BRADEN, Gordon. Applied Petrarchism: The Loves of Pietro Bembo. Modern Language Quarterly, v. 57 nº 3, p. 397-423, 1996.
CAIAZZA, Ida. Metamorfosi editoriali di epistolari cinquecenteschi. In: Nigrisoli Wärnhjelm, Vera; Aresti, Alessandro; Colella, Gianluca; Gargiulo Marco (Eds.). Edito, inedito, riedito. Saggi dall’XI Congresso degli Italianisti Scandinavi. Università del Dalarna, Falun (9-11 giugno 2016). Pisa: Pisa University Press, 2017, p. 125-137.
CASELLA, Laura. I Savorgnan: le famiglie e le opportunità di potere. Roma: Bulzoni, 2003.
CLOUGH, Cecil. Pietro Bembo, Madonna G., Berenice and Veronica Gambara. Commentari dell'Ateneo di Brescia, nº 162, p. 209-27, 1963.
COX, Virginia. The Renaissance Dialogue. Literary Dialogue in Its Social and Political Contexts, Castiglione to Galileo. Cambridge: Cambridge University Press, 1992.
COX, Virginia. Seen but not Heard: the Role of Women Speakers in Cinquecento Literary Dialogue. In: Panizza, Letizia (Ed.), Women in Italian Renaissance Culture and Society. Oxford: Legenda, 2000, p. 385-400.
DILEMMI, Giorgio (Ed.). Pietro Bembo, Gli Asolani, Ediz. Critica. Firenze: Accademia della Crusca, 1991.
DIONISOTTI, Carlo (Ed.). Pietro Bembo, Gli Asolani e le Rime, introduzione e note di C. D. Casalone, Torino: UTET, 1932.
DIONISOTTI, Carlo (Ed.). Carteggio d’amore (1500-1501). Firenze: Felice Le Monnier, 1950.
DIONISOTTI, Carlo (Ed.). Prose della volgar lingua, Gli Asolani, Rime. Torino: UTET, 1966.
DIONISOTTI, Carlo. Appunti sul Bembo e su Vittoria Colonna. Miscellanea Augusto Campana, nº 1, p. 257-26, 1981.
DIONISOTTI, Carlo (Ed.). Introduzione e note. In: Bembo, Pietro. Pietro Bembo. Prose e rime. Torino: UTET. Versione elettronica, 2013
FENG, Aileen. Writing Beloveds. Humanist Petrarchism and the Politics of Gender. Toronto/Buffalo/Paris: University of Toronto Press, 2017.
FORTINI, Laura. Itinerari di scrittura. Pietro Bembo e «Gli Asolani». La rassegna della letteratura italiana, v. 88 nº 3, p. 389-398, 1984.
MARTI, Mario (Ed.). Pietro Bembo, Opere in volgare. Firenze: Sansoni, 1961.
PATOTA, Giuseppe. La grande bellezza dell'italiano: Il Rinascimento. Roma-Bari: Editori Laterza, 2019.
PERTILE, Lino. Un «roco» sonetto per Veronica. Come nasce il CXXIII delle Rime di Pietro Bembo. Italique. Poésie italienne de la Renaissance, nº 1, p. 9-24, 1998.
PUCCI, Paolo. «Come vi mando a dire una cosa fatela»: individualità e iniziativa femminili nelle lettere della vedova Maria Savorgnan. NeMLA Italian Studies, nº 35, p. 72-99, 2013.
RABONI, Giulia. La grande fiamma: lettere 1503-1517. Milano: Archinto Editore, 1989.
RANIERI, Concetta. Ancora sul carteggio tra Pietro Bembo e Vittoria Colonna. Giornale storico della letteratura italiana, nº 14, p. 133-151, 1983.
SUADONI, Anna; SANNA, Alessandra. «Gli Asolani» de Pietro Bembo: algunas consideraciones críticas sobre el estado de la cuestión. Cartaphilus, nº 19, p. 380-93, 2021.
SUADONI, Anna; SANNA, Alessandra. Gli Asolani en la Querella de las Mujeres. Un estudio monográfico en perspectiva de género. Salamanca: Ediciones Universidad de Salamanca, in stampa.
TAMBURINI, Mario. La gioventù di M. Pietro Bembo e il suo dialogo «Gli Asolani». Trieste, Stabilimento Tipografico G. Caprin, 1914.
TRAVI, Ernesto. Pietro Bembo ed il suo Epistolario. Lettere Italiane, v. 24 nº 3, p. 277-309, 1972.
ZANCAN, Marina (1983): Nel cerchio della luna. Figure di donna in alcuni testi del XVI secolo. Padova: Marsilio.
ZANCAN, Marina. La donna. In: AA. V.V. Letteratura italiana. Volume quinto. Le Questioni. Torino: UTET, 1986, p. 788-811.
ZANCAN, Marina. L'intellettualità femminile nel primo Cinquecento: Maria Savorgnan e Gaspara Stampa. Annali d'Italianistica. Women's Voices in Italian Literature, nº 7, p. 42-65, 1989.
ZAPPERI, Roberto. Chi era Maria Savorgnan? Studi veneziani, nº 49, p. 281-83, 2005.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Os autores que publicam nesta revista concordam com o seguinte:
a. Os autores detêm os direitos autorais dos artigos publicados; os autores são os únicos responsáveis pelo conteúdo dos trabalhos publicados; o trabalho publicado está licenciado sob uma Licença Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional, que permite o compartilhamento da publicação desde que haja o reconhecimento de autoria e da publicação pela Revista LaborHistórico.
b. Em caso de uma segunda publicação, é obrigatório reconhecer a primeira publicação da Revista LaborHistórico.
c. Os autores podem publicar e distribuir seus trabalhos (por exemplo, em repositórios institucionais, sites e perfis pessoais) a qualquer momento, após o processo editorial da Revista LaborHistórico.