La Dichiaratione di Cristoforo Bronzini in difesa del Dialogo della dignità e nobiltà delle donne (1622)
DOI:
https://doi.org/10.24206/lh.v8i3.56320Parole chiave:
Cristoforo Bronzini. Filologia Italiana. Querelle des femmes. Patristica. Eva. Genesi.Abstract
Il Dialogo di Cristoforo Bronzini della dignità e nobiltà delle donne, opera monumentale in ventiquattro volumi dedicata alla regina Margherita d’Austria, venne stroncato sul nascere dalla congregazione dell’Indice subito dopo la stampa della sua Parte prima nel 1622. Partendo da un’analisi della Dichiaratione manoscritta di Bronzini in difesa del suo testo, questo saggio ha lo scopo di ricostruire i punti critici che ostacolarono, fin da subito, la diffusione dell’opera, ovvero le coraggiose riflessioni avanzate dall’autore sulle sacre scritture, contrariamente al decreto II della sessione IV del Concilio di Trento sull’interpretazione dei testi sacri. L’analisi della Dichiaratione permette di entrare nelle letture di Bronzini, il quale si serve non solo della linea filogina cinquecentesca, tanto riconoscibile quanto problematica, ma anche della letteratura morale contemporanea e nelle fonti patristiche.
Riferimenti bibliografici
ACANFORA, Elisa. Il governo per immagini: Maria Maddalena d’Austria e il ciclo delle Monarchie antiche e moderne nella Stanza della Stufa. In: BERTELLI, Sergio; PASTA, Renato (Ed.). Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia. Firenze: Olschki, 2003.
AGRIPPA VON NETTESHEIM, Heinrich Cornelius. De nobilitate et praecellentia foeminei sexus, édition critique d’après le texte d’Anvers 1529 (edizione critica a cura di Roland Antonioli, et al.). Ginevra: Droz, 1990.
AGRIPPA VON NETTESHEIM, Heinrich Cornelius. Declamation on the Nobility and Preeminence of the Female Sex (edizione e traduzione a cura di Albert Rabil). Chicago; Londra: University of Chicago Press, 1996.
ARRIGHI, Vanna. Maria Maddalena d’Austria. Dizionario biografico degli italiani, v. 70, 2008, p. 260–264.
BELARDINI, Manuela. “Piace molto a Giesù la nostra confidanza”. Suor Orsola Fontebuoni a Maria Maddalena d’Austria. In: ZARRI, Gabriella (Ed.). Per lettera. La scrittura epistolare femminile tra archivio e tipografia, secoli XV-XVII. Roma: Viella, 1999, p. 359–383.
BOCK, Gisela. La querelle des femmes: una disputa europea sui sessi. In: BOCK, Gisela. Le donne nella storia europea. Dal Medioevo ai giorni nostri. Roma-Bari: Laterza, 2001.
BROMBIN, Alessia. Il “capo” e il “corpo” nella visione antropologico-ecclesiologica di Giovanni Crisostomo: lineamenti per una rilettura dei rapporti tra il genere maschile e femminile. In: Masculum et feminam creavit eos (Gen. 1, 27): paradigmi del maschile e femminile nel cristianesimo antico. Incontro di studiosi dell’antichità cristiana: (Roma, 9-11 maggio 2019). Roma: Institutum Patristicum Augustinianum, 2020.
BRONZINI, Cristoforo. Della dignità et della nobiltà delle donne. BNCF, mss. Magl. Cl. VIII, 1513–1538.
CAPOFERRO, Francesco Maddaleno. Elenchus librorum omnium […] usque ad annum 1640 prohibitorum. Romae: ex typographia reu. Cam. Apost., 1640.
CAPUCCI, Martino. Bronzini, Cristoforo. Dizionario biografico degli italiani, vol. 14, 1972, p. 463–464.
CERVONI, Isabella. Mentre risuona ’l ciel sovra’a l’Orse. In CERVONI, Isabella. Canzone de la S. Isabella Cervoni da Colle ne le felicissime Reali Nozze de’ Christianissimi Re e Regina di Francia e di Navarra, Enrico IV e Madama Maria de’ Medici. Firenze, Marescotti: 1600, p. 36–51.
COCCOLUTO, Michela. Della dignità e nobiltà delle donne dialogo di Cristoforo Bronzini D’Ancona: diviso in quattro settimane e ciascheduna di esse in sei giornate: settimana prima, giornata prima. Tesi (Laurea magistrale). Facoltà di conservazione dei beni culturali, Università degli studi della Tuscia, Tuscia, 2001.
COMPAGNI PERRONE, Veronica. L’innocenza di Eva: retorica e teologia nel “De nobilitate foeminei sexus” di Agrippa. Bruniana & Campanelliana, n. 12, 2006, p. 59–80.
COSENTINO, Paola. Per un’ipotesi di lettura del Tasso autore del Mondo creato: la Divina settimana di Ferrante Guisone. Italique, vol. II, 1999, p. 145–163.
COX, Virginia. Women’s Writing in Italy, 1400-1650. Baltimore: Johns Hopkins University Press, 2008.
COX, Virginia, Declino e caduta della scrittura femminile nell’Italia del Seicento. In: COX, Virginia; FERRARI, Chiara (Ed.). Verso una storia di genere della letteratura italiana. Percorsi critici e gender studies. Bologna: il Mulino, 2011.
CRINITI, Nicola. Imbecillus sexus: le donne nell’Italia antica. Brescia: Grafo, 1999.
DIALETI, Androniki. The Publisher Gabriel Giolito de’ Ferrari, Female Readers, and the Debate about Women in Sixteenth-Century Italy. Renaissance and Reformation, v. 28, n. 4, 2004, p. 5–32.
DIALETI, Androniki. Defending Women, Negotiating Masculinity in Early Modern Italy. The Historical Journal, v. 54, n. 1, 2011, p. 1–23.
DOMENICHI, LODOVICO. La nobiltà delle donne. Venezia: Gabriele Giolito, 1549.
DURACCIO, Caterina. “I pessimi cotumi de’ tristi mariti fuggir si devono”. Cristoforo Bronzini contro la violenza sulle donne. Cartaphilus, v. 19, 2021, p. 249–265.
FANTONI, Marcello. La corte del granduca: Forme e simboli del potere mediceo tra Cinque e Seicento. Roma, Bulzoni: 1994.
FERRARI SCHIEFER, Valeria. La teologia della bellezza di Lucrezia Marinelli (1571-1653) in tre delle sue opere. Annali di studi religiosi, n. 2, 2001, p. 187–207.
GUISONE, Ferrante. La divina settimana; cioè, i sette giorni della creatione del mondo, del signor Guglielmo di Salusto signor di Bartas; tradotta di rima francese in verso sciolto italiano dal sig. Ferrante Guisone. Venezia: Gio. Battista Ciotti, 1595.
HARRISON, Verna N. Women and the Image of God according to St. John del Crisostomo. In: BLOWERS, Paul M. (Ed.). In Dominico Eloquio/In Lordly Eloquence. Essays on patristic Exegisis in Honor of Robert L. Wilken. Grand Rapids, MI: Eerdmans, 2013, p. 259–279.
HUGUES, Micheline. Le sommeil d’Adam et la création d’Eve dans la littérature hexamérale des XVIe et XVIIe siècles. Revue de littérature comparée, n. 2, 1975, p. 179–203.
HUNT, Rosa. Reading Genesis with the Church Fathers: Metaphors of Creation in John Chrysostom’s Homilies on Genesis. Journal of European Baptist Studies, v. 11, n. 2, 2012, p. 21–33.
KELLY, Joan. Early Feminist Theory and the Querelle des femmes, 1400-1789. In: Women, History, and Theory: The Essays of Joan Kelly. Chicago: University of Chicago Press, 65–109, 1984.
KELSO, Ruth. Doctrine for the Lady of the Renaissance. Urbana: University of Illinois Press, 1956.
MARCHESCHI, Daniela, Chiara Matraini: poetessa lucchese e la letteratura delle donne nei nuovi fermenti religiosi del ’500, Lucca: Pacini Fazzi, 2008.
MATTIOLI, Umberto. Introduzione. In: S. AMBROGIO, Il giardino piantato ad Oriente. “De paradiso” (introduzione di Umberto Mattioli, traduzione e note di Carlo Mazza). Edizioni Paoline: Milano, 1981.
MEONI, Lucia. Gli arazzi nei musei fiorentini: La manifattura all’epoca della reggenza delle granduchesse Cristina di Lorena e Maria Maddalena d'Austria. La direzione di Jacopo Ebert van Asselt (1621-1629). Livorno: Sillabe, 1998.
MILITELLO, Cettina. Donna e Chiesa. La testimonianza di Giovanni Crisostomo. Palermo: Edi Oftes, 1985.
MORETTI, Paola Francesca. La Bibbia e il discorso dei Padri latini sulle donne: da Tertulliano a Girolamo. In: BØRRESEN, Kari Elisabeth; PRINZIVALLI, Emanuela (Ed.). La donna nello sguardo degli antichi autori Cristiani. L’uso dei testi biblici nella costruzione dei modelli femminili e la riflessione teologica dal I al VII secolo. Trapani: Il pozzo di Giacobbe, p. 137–173, 2013.
MURTOLA, Giacomo. Della creatione del mondo. Poema sacro. Venezia: Evangelista Deuchino e Giovan Battista Pulciani, 1608.
PANIZZA, Letizia. Polemical Prose Writing, 1500-1650. In: PANIZZA, Letizia; WOOD Sharon (Ed.). A History of Women’s Writing in Italy. Cambridge: Cambridge University Press, p. 65–78, 2000.
PASQUATO, Ottorino. I laici in Giovanni Crisostomo. Tra Chiesa, famiglia e città. Biblioteca di Scienze Religiose, vol. 144, 1998.
ROLIH SCARLINO, Maura (Ed.). “Code magliabechiane”: un gruppo di manoscritti della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze fuori inventario. Le Biblioteche / Quaderni di lavoro 4. Firenze: La Nuova Italia, 1985.
SARTI, Barbara. Introduzione alla lettura del dialogo di Cristoforo Bronzini, Della dignità e nobiltà delle donne, in particolare giornata ottava della seconda settimana. Tesi (Laurea magistrale). Facoltà di conservazione dei beni culturali, Università degli studi della Tuscia, Tuscia, 2001.
SBERLATI, Francesco. Castissima donzella: figure di donna tra letteratura e norma sociale (secoli XV-XVII). Berna: Peter Lang, 2007.
SEPULVEDAE, Ioannis Genesii. Democrates secundus sive de iustis bellis causis (testo latino e traduzione italiana a cura di Domenico Taranto). Macerata: Quodlibet, 2009.
TOSCANI Giuseppe. Teologia della chiesa in S. Ambrogio (SPM 3). Milano: Vita e Pensiero, 1974.
VARALLO, Franca. In assenza del Re: le reggenti tra XIV e XVII secolo (Piemonte e Europa). Olschki: Firenze, 2008.
VON TIPPELSKIRCH, Xenia. Sotto controllo. Letture femminili in Italia nella prima età moderna. Viella: Roma, 2011.
VON TIPPELSKIRCH, Xenia. Letture e conversazioni a corte durante la reggenza di Maria Maddalena d’Austria e di Cristina di Lorena. In: CALVI, Giulia; SPINELLI, Riccardo (Ed.). Le donne Medici nel Sistema europeo delle Corti (XVI-XVIII secolo). Polistampa: Firenze, 2008.
WAINWRIGHT, Anna. A Simple Virgin Speaks: Authorial Identity and Persuasion in Isabella Cervoni’s Oration to Pope Clement VIII. The Italianist, v. 37, 2017, p. 1–19.
##submission.downloads##
Pubblicato
Fascicolo
Sezione
Licenza
Os autores que publicam nesta revista concordam com o seguinte:
a. Os autores detêm os direitos autorais dos artigos publicados; os autores são os únicos responsáveis pelo conteúdo dos trabalhos publicados; o trabalho publicado está licenciado sob uma Licença Creative Commons Atribuição-NãoComercial 4.0 Internacional, que permite o compartilhamento da publicação desde que haja o reconhecimento de autoria e da publicação pela Revista LaborHistórico.
b. Em caso de uma segunda publicação, é obrigatório reconhecer a primeira publicação da Revista LaborHistórico.
c. Os autores podem publicar e distribuir seus trabalhos (por exemplo, em repositórios institucionais, sites e perfis pessoais) a qualquer momento, após o processo editorial da Revista LaborHistórico.