Dignità, Nobiltà ed Eccellenza: le donne illustri nell’opera di Cristoforo Bronzini

Autores

DOI:

https://doi.org/10.24206/lh.v8i3.56319

Palavras-chave:

Querelle des femmes. Letteratura italiana. Studi di genere. Cataloghi. Rinascimento italiano.

Resumo

A partire dal 1404, con la pubblicazione della Città delle dame di Christine de Pizan, in Europa si assiste alla nascita del complesso dibattito intorno alla natura e alle virtù femminile. Molti sono gli autori e le autrici che partecipano attivamente alla Querelle des femmes, interrogandosi sul ruolo sociale, artistico e politico della donna. I difensori e i detrattori della causa femminile si confrontano attraverso discorsi polarizzanti che caratterizzano ed occupano oltre due secoli di letteratura europea. Le opere della querelle mettono in discussione l’immagine della donna come soggetto naturalmente inferiore, ripercorrendone la storia dell’accesso all’istruzione e dei rapporti matrimoniali. La tradizione classica degli exempla viene utilizzata da diversi autori che si servono di modelli femminili appartenenti alla storia e alla mitologia per affermare e difendere l’uguaglianza tra i sessi. Nel presente articolo si seguono gli esempi proposti da Cristoforo Bronzini nel suo Della Dignità e della nobiltà delle donne (1622) e si tracciano i profili delle donne, reali ed immaginarie, che hanno contribuito allo sviluppo del processo di emancipazione femminile tuttora in corso.

Biografia do Autor

Caterina Duraccio, Universidad Pablo de Olavide

Docente di Lingua e Traduzione italiana presso la Universidad Pablo de Olavide (Siviglia) e ricercatrice presso la Universidad de Sevilla con il gruppo di ricerca “Escritoras y Escrituras”. Le linee principali di ricerca della Dr.ssa Duraccio sono la letteratura italiana di genere e la traduzione spagnolo-italiano.

Referências

ARRIAGA, Mercedes; CERRATO, Daniele. La querella de las mujeres en Italia: una revisión bibliográfica. In: Revista Internacional de Pensamiento Político, vol. 16, 2021, p. 125-147.

ARRIVO, Giorgia. Una dinastia al femminile. Per uno sguardo diverso sulla storia politico-istituzionale. In: CONTINI, Alessandra; SCATTIGNO, Anna. Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XX secolo. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 2007, p. 49-57.

BOCK, Gisela. Le donne nella storia europea. Roma-Bari: Laterza, 2006.

BOLUFER PERUGA, Monica. Galerias de “mujeres ilustres” o el sinuoso camino de la excepción a la norma cotidiana (siglos XV-XVIII). In: Revista Hispalia, vol. 60, num. 204, 2000.

BRONZINI, Cristoforo. Della dignità e nobiltà delle donne. Firenze: Zanobi Pignone, 1624, 1625; Firenze: Simone Ciotti, 1628.

CARINCI, Eleonora. Modelli, autorialità e donne illustri nella letteratura scientifica e filosofica italiana del Cinquecento: Maria Gondola e Camilla Erculiani In: CERRATO, Daniele; SCHEMBARI, Andrea; GARCÍA VELÁZQUEZ, Sara (Ed.). Querelle des femmes: male and female voices in Italy and Europe. Poland: Volumina. pl, 2018, p. 27-42.

CONTI ODORISIO, Ginevra. Donna e Società nel 600: Lucrezia Marinelli e Arcangela Tarabotti. Roma: Hoepli, 1979.

COX, Virginia. The single self: Feminist thought and the marriage market in early modern venice. Renaissance Quarterly, 48(3), 1995 p. 513-581.

COX, Virginia. Women’s Writing in Italy 1400-1650. Baltimore: The Johns Hopkins University Press, 2008.

COX, Virginia. The Prodigious Muse: Women's Writing in Counter-Reformation Italy. Baltimora: JHU Press, 2011.

DIALETI, Androniki. ``Defenders''and``Enemies''of women in early modern Italian Querelle des femmes. Social and cultural categories or empty rhetoric en Gender and Power. In: the New Europe, the 5th European Feminist Research Conference, Sweden: Lund University, 2003, p. 7.

DIALETI, Androniki. “Defending women, negotiating masculinity in early modern Italy”. The Historical Journal, 54(1), 2011, p. 1-23.

DI MARO, Maria. “Parlo con coloro che hanno poco sale in zucca e che se ne vanno alla cieca” La nobiltà et eccellenza delle donne di Lucrezia Marinella. In: ARRIAGA FLÓREZ, Mercedes; DEL MASTRO, Diana; MARTÍN CLAVIJO, Milagro; MORENO LAGO, Eva María (Ed.). Debating the Querelle des femmes: literature, theatre and education. Poland: Volumina.pl, 2018, p. 223-234.

GALASSO CALDERARA, Estella. La granduchessa Maria Maddalena d'Austria: un'amazzone tedesca nella Firenze medicea del '600. Genova: Sagep, 1985.

HARTO TRUJILLO, Maria Luisa. El exemplum como figura retórica en el Renacimiento. Revista Humanitas, vol. 63, 2011, p. 509-526.

KELLY, Joan. Early Feminist Theory and the ‘Querelle des Femmes’. 1400- 1789. Signs. Vol. 8. No. 1, 1982, p. 4-28.

KNOX, John. The First Blast of the Trumpet Against the Monstruous Regiment of Women. Edimburgo, 1558.

MARINELLI, Lucrezia. La nobiltà, et l’eccellenza delle donne, co’difetti, e mancamenti de gli huomini. Discorso di Lucretia Marinella, in due parti diuiso. Venezia: Battista Combi, 1600.

PASSI, Giuseppe. De’ donneschi difetti. Venezia, 1599.

SCOTT, Joan Wallach. La Querelle des Femmes in the Late Twentieth Century. New Left Review 226, 1997, p. 3-19 (trad. esp. de M. Bofill Abelló, “Género y representación paritaria. La ‘Querelle des femmes’ a finales del siglo XX”, Historia, Antropología y fuentes orales 22, 1999, p. 9-29.

VARGAS MARTINEZ, Ana. La Querelle des Femmes: una tradizione politica. Rivista Segni e Comprensione, n. 94, 2018.

VON TIPPELSKIRCH, Xenia. Sotto controllo: Letture femminili in Italia nella prima età moderna. Roma: Viella Editore, 2013.

ZARRI, Gabriella. Recinti. Donne, clausura e matrimonio nella prima età moderna. Bologna: Il Mulino, 2000.

ZEMON DAVIS, Natalie. Donne e politica. In: ZEMON DAVIS, Natalie; FARGE, Ariette (Ed.). Storia delle donne in Occidente. Dal Rinascimento all’etá moderna. Roma: Laterza, 1991, p. 201-219.

Publicado

31-12-2022