L’«Esordio al Illustrissimo et Virtuosissimo S. Lo S. Don Federico de Aragona» di Rustico Romano: il prefazio a un canzoniere della Napoli aragonese

Autores/as

DOI:

https://doi.org/10.24206/lh.v6i3.38073

Palabras clave:

Napoli aragonese. Rustico Romano. Perleone. Prefazio. Paratesto.

Resumen

Durante il secondo Quattrocento sorge a Napoli una pleiade di poeti, i cosiddetti lirici di avanguardia o poeti della vecchia guardia aragonese, che seguono i modelli petrarcheschi già impiantati in altre corti italiane. Tra di loro, quello meno studiato è Giuliano Perleoni, noto anche con il soprannome di Rustico Romano, il cui Perleone costituisce uno dei canzonieri più lunghi stampati a Napoli durante il periodo aragonese. In questo studio si pubblica, per la prima volta dal 1492, l’epistola a Federico d’Aragona, mecenate di Rustico, che funziona come prologo alla silloge. Quest’esordio accompagnato da una presentazione dell’autore e da un commento, tramite i quali si offre una visione panoramica della situazione lirica partenopea negli ultimi decenni del Quattrocento.

Biografía del autor/a

Francisco José Rodríguez-Mesa, Universidad de Córdoba

Dottore di ricerca in Lingue e Culture presso l’Universidad de Córdoba (Spagna) dal 2012 e in Italianistica presso l’Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» dal 2017, attualmente è docente di letteratura italiana e traduzione presso la cattedra di Lingua e Letteratura Italiana dell’Universidad de Córdoba. La sua ricerca è incentrata su diversi aspetti della letteratura italiana medioevale e rinascimentale, come l’analisi della lirica petrarchesca e la sua diffusione o Boccaccio, la tipologia delle forme narrative brevi e la sua ricezione. Ha anche studiato il ruolo della donna in alcune opere italiane del Trecento, principalmente in Petrarca e Boccaccio, e ha fatto parte di diversi progetti di ricerca finanziati dal Ministerio de Economía y Competitividad spagnolo.

Citas

ADDESSO, Cristiana Anna. Giuliano Perleoni (Rustico Romano). In: COMBONI, Andrea; ZANATO, Tiziano (a cura di). Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento. Firenze: Edizioni del Galluzzo, 2017. p. 441-460.

ALTIERI, Marco Antonio. Li Nuptiali, Roma: Bartoli, 1873.

ANGIOLILLO, Giuliana. La Satyra morale e prophetica di Giuliano Perleoni (Rustico Romano). Misure critiche, 2, fasc. 5, p. 18-28, 1972.

CARIDI, Giuseppe. Alfonso il Magnanimo. Il re del Rinascimento che fece di Napoli la capitale del Mediterraneo. Roma: Salerno, 2019.

CORTI, Maria. Pietro Jacopo De Jennaro. Rime e lettere. Bologna: Commissione per i testi di lingua, 1956.

DOMÍNGUEZ-FERRO, Ana María. Poesía de correspondencia en la corte de Ferrante: Pietro Jacopo de Jennaro y Rustico Romano. In: BLANCO-VALDÉS, Carmen Fátima; GAROSI, Linda; MARANGON, Giorgia; RODRÍGUEZ-MESA, Francisco José (a cura di). Il Mezzogiorno italiano. Riflessi e immagini culturali del Sud d’Italia. Firenze: Franco Cesati, 2016. pp. 213-219.

FARINELLI, Arturo. Rassegna di Benedetto Croce, Ricerche ispano-italiane. Rassegna bibliografica della letteratura italiana, VII, pp. 261-292, 1899.

GENETTE, Gérard. Seuils. Parigi: Éditions du Seuil, 1987.

GIL ROVIRA, Manuel (a cura di). Cansonero del Conte di Popoli. Madrid: Centro de lingüística aplicada Atenea, 2007.

GIOVANAZZI, Barbara. Per l’edizione degli «Amori» e di «Argo» di Giovan Francesco Caracciolo. Tesi di dottorato di ricerca: Università degli Studi di Trento, Dip. di Studi Letterari, 2009.

GIUSTINIANI, Lorenzo. Saggio storico-critico sulla tipografia del Regno di Napoli. Napoli: Vincenzo Orsini, 1793.

GREGOROVIUS, Ferdinand. History of the City of Rome in the Middle Ages. Cambridge: Cambridge University Press, 1900.

LEUKER, Tobias. Lirica aragonese e sperimentazione metrica: l’uso della rima apocopata in una canzone di Giuliano Perleoni. Cultura neolatina, 75, fasc. 3-4, p. 333-348, 2015.

MANDALARI, Mario (a cura di). Rimatori napoletani del Quattrocento. Caserta: Iaselli, 1885.

MILELLA, Marina (a cura di). Il Naufragio di Giovanni Aloisio. Tesi di Dottorato di Ricerca: Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dip. di Filologia Moderna, 2006.

MIRANDA, Rosaria. Il Perleone di Giuliano Perleoni: un canzoniere del secondo Quattrocento napoletano. Annali dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” – Sezione Romanza, 45/2, p. 545-585, 2003.

PARENTI, Giovanni. Antonio Carazolo desamato. Aspetti della poesia volgare aragonese nel ms. Riccardiano 2752. Studi di Filologia Italiana, XXXVII, p. 119-279, 1979.

PERCOPO, Ernesto. Nuovi documenti sugli scrittori e gli artisti dei tempi aragonesi. Archivio storico per le province napoletane, XIX, p. 376-409; 561-591; 740-779, 1894.

PERITO, Enrico. La congiura dei baroni e il conte di Policastro. Bari: Laterza, 1926.

PERLEONI, Giuliano. Lo Perleone. Napoli: Aiolfo de Cantono da Milano, 1492.

PICCHIORRI, Emiliano (a cura di). Giovanni Antonio de Petruciis. Sonetti. Roma: Salerno, 2013.

RODRÍGUEZ-MESA, Francisco José. «Qui risorga ogni laude del Petrarca». Petrarquismo y lírica culta en Nápoles hasta el ocaso de la dinastía aragonesa. Cordova: Universidad, 2012.

RODRÍGUEZ-MESA, Francisco José. Il Perleone, canzoniere di Rustico Romano. Tesi di dottorato di ricerca: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dip. di Studi Linguistici, Filologici e Letterari, 2017.

ROVIRA, José Carlos. Humanistas y poetas en la corte napolitana de Alfonso el Magnánimo. Alicante: Instituto de Cultura Juan Gil-Albert, 1990.

RYDER, Alan. Alfonso the Magnanimous, King of Aragon, Naples and Sicily, 1396-1458. Oxford: Clarendon, 1990.

SANTAGATA, Marco. La lirica aragonese. Studi sulla poesia napoletana del secondo Quattrocento. Padova: Antenore, 1979.

SORIA, Andrés. Los humanistas de la corte de Alfonso el Magnánimo según los epistolarios. Granada: Universidad de Granada, 1956.

VOIGT, Georg. Die Wiederbelebung des classischen Alterthums oder das erste Jahrhundert des Humanismus. Berlino: Georg Reimer Verlag, 1893.

Publicado

2020-12-20