Dieci paradosse degli Accademici Intronati: il ruolo delle donne e l'uguaglianza tra uomini e donne
DOI:
https://doi.org/10.24206/lh.v8i3.56315Keywords:
Accademia degli Intronati. Dieci paradosse degli Accademici Intronati. Donne. Uguaglianza. Virtù.Abstract
Le Dieci paradosse degli Accademici Intronati, 1564, è un volume ancora poco noto in cui venti membri dell’accademia senese disputano a coppie su diverse questioni di grande interesse nel Cinquecento, servendosi della tecnica del serio ludere. Quest’opera illustra in maniera approfondita le idee degli accademici senesi che erano ampiamente accettate dall’alta società del luogo e, in particolare, dalle donne direttamente coinvolte nelle attività sociali dell’accademia e alle quali l’opera era principalmente rivolta. La rilevanza della donna nel testo trova conferma nella sua presenza, in forma esplicita o latente, in tutti i paradossi nei quali viene ampiamente discusso il ruolo delle donne nel Rinascimento, viene difesa l’uguaglianza di genere e riconosciuta la capacità intellettuale femminile.
Lo strumento principale è quello della formulazione di un contro-discorso che si confronta con le idee fondamentali della cultura rinascimentale attraverso un vero e proprio microgenere che è il paradosso. Questo studio partirà da una riflessione sugli studi teorici e sulla letteratura rinascimentale del paradosso, con particolare attenzione al ruolo dell’Accademia degli Intronati. Inoltre, si analizzerà l’importanza della donna per gli Intronati, nello specifico esamineremo i paradossi 7, 8 e 9, e il concetto di virtù come veicolo di uguaglianza tra uomo e donna.
References
ANONIMO, La fondazione, Recuperato da http://www.accademiaintronati.it/storia-dellaccademia/ [Data di consultazione: 30/1/2022].
BARGAGLI, Scipione. Delle Lodi dell’Accademie. In: BARGAGLI, Scipione. Dell’Imprese di Scipion Bargagli gentil’huomo senese. Alla prima parte, la Seconda e la Terza nuovamente aggiunte. Venezia: De Franceschi, 1594, p. 511-545.
CASTIGLIONE, Baldassar. Il libro del Cortegiano, a cura di G. Preti. Torino: Einaudi, 1965.
CORSARO, Antonio. Elogio del brutto…ma fino a un certo punto. In: Stravaganze amorose: l’amore oltre la norma nel rinascimento. Parigi: Honoré Champion Éditeur, 2010, p. 415-429.
FICINO, Marcilio. Marsilij Ficini Florentini, Opera, & quae hactenus extitere, & quae in lucem nunc primum prodiere omnia: in duos tomos digesta, & ab innumeris mendishac postrema editione castigata: Vna cum Gnomologia, hoc est, Sententiarum ex iisdem operibus collectarum farragine copiosissima, in calce totius voluminis adiecta. Basileae: Ex officina Henricpetrina, 1576. Ed. Facsimile (1959-1962), a cura di Mario Sancipriano, Torino: Bottega d’Erasmo.
INTRONATI (Accademia degli). Dieci paradosse degli Academici Intronati da Siena. Milano: Gio. Antonio degli Antonij, 1564.
INTRONATI (Accademia degli). Dieci paradosse degli Academici Intronati da Siena. Venezia: Muschio, 1608.
MAYLENDER, Michele. Storia delle Accademie d’Italia. III vol. Bologna: Cappelli, 1929.
MAYLENDER, Michele. Storia delle Accademie d’Italia. V vol. Bologna: Cappelli, 1930.
NARDI, Florinda. “Letture” in Accademia: esempi cinque-secenteschi. Semestrale di Studi (e Testi) italiani, p. 105-122, 2002.
PICCOLOMINI, Alessandro. L’Amor costante. In: SANESI, Ireneo (Ed.). Commedie del Cinquecento. Bari: Laterza, 1912, vol. II. p. 1-124.
PIÈJUS, Marie Françoise. L’Orazione in lode delle donne di Alessandro Piccolomini. Giornale storico della letteratura italiana, vol. 170, p. 524-551. Torino: Loescher, 1993.
RICCÒ, Laura. La «miniera» accademica. Pedagogia, editoria, palcoscenico nella Siena del Cinquecento, Roma: Bulzoni, 2002.
TRECCANI, ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA, Vocabolario, Recuperato da https://www.treccani.it/enciclopedia/paradosso [Data di consultazione: 26/1/2022].
TSOLKAS, Ioannis. Dieci paradosse degli accademici intronati: una testimonianza delle capacità intellettuali delle donne. Revista de la Sociedad Española de Italianistas, 14, 2020, p. 35-49.
TSOLKAS, Ioannis. Storia della Letteratura Italiana Dal Rinascimento al Novecento. Atene: Pedio, 2015.
VARCHI, Benedetto. L’Ercolano e Lezioni quattro sopra alcune quistioni d’amore. Milano: Sonzogno, 1880.
Downloads
Published
Issue
Section
License
Authors who publish with this journal agree to the following:
a. The authors hold copyright of the published papers; authors are the sole responsible party for published papers content; the published paper is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial 4.0 International License which allows the sharing of the publication as long as there is acknowledgement of authorship and publishing by Revista LaborHistórico.
b. Authors should seek previous permission from the journal in order to publish their articles as book chapters. Such publications should acknowledge first publishing by LaborHistórico.
c. Authors may publish and distribute their papers (for example, at institutional repositories, author's sites) at any time during or after the editorial process by Revista LaborHistórico.